Segnale di peso! Quarta riunione della Commissione Finanziaria Centrale: promuovere il recupero e il riciclaggio su larga scala.

13-08-2025

- 1 -

Elementi principali dell'incontro

La Conferenza ha ascoltato le relazioni della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, del Ministero del Commercio e del Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica sul rinnovo delle attrezzature su larga scala e sulla permuta dei beni di consumo, nonché quelle della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, del Ministero dei Trasporti e del Ministero del Commercio sull'effettiva riduzione dei costi logistici per l'intera società. Il Ministero dell'Edilizia Abitativa e dello Sviluppo Urbano-Rurale, l'Amministrazione Statale per la Supervisione del Mercato e il Gruppo Ferroviario Statale hanno presentato relazioni scritte.

L'incontro ha sottolineato che l'attuazione di un rinnovamento su larga scala delle attrezzature e della permuta dei beni di consumo promuoverà fortemente gli investimenti e i consumi, con benefici sia nel presente che nel lungo termine. Dovremmo adottare una buona combinazione di politiche per promuovere la quota di capacità produttiva avanzata, per continuare ad aumentare, per rendere più accessibili ai residenti beni di consumo durevoli di alta qualità, per il riciclaggio dei rifiuti e per migliorare significativamente la qualità e il livello del ciclo economico nazionale. Dovremmo aderire a un approccio orientato al mercato e guidato dal governo, incoraggiare l'innovazione ed eliminare l'arretratezza, e aderire a un ammodernamento ordinato e guidato dagli standard.

L'incontro ha sottolineato la necessità di promuovere il rinnovamento e la trasformazione tecnologica di vari tipi di attrezzature di produzione e di servizio, incoraggiare la permuta di beni di consumo tradizionali come automobili ed elettrodomestici e promuovere la permuta di beni di consumo durevoli. Promuoverà inoltre il recupero e il riciclaggio su larga scala e rafforzerà lo sviluppo del sistema logistico e del nuovo modello di permuta + riciclaggio. Per quanto riguarda la permuta di beni di consumo, è necessario mantenere un collegamento tra le autorità finanziarie centrali e le amministrazioni locali e coordinare il supporto a tutti gli anelli dell'intera filiera, al fine di apportare ancora maggiori benefici ai consumatori.

L'incontro ha sottolineato che la riduzione dei costi logistici dell'intera società è un'iniziativa importante per migliorare l'efficienza delle operazioni economiche. Il punto di partenza e di arrivo della riduzione dei costi logistici è quello di servire l'economia reale e le persone, la premessa di base è mantenere la stabilità di base della quota dell'industria manifatturiera, il modo principale è adeguare la struttura, promuovere le riforme e ridurre efficacemente i costi di trasporto, i costi di stoccaggio e i costi di gestione. È necessario ottimizzare la struttura dei trasporti, rafforzare il sistema di trasporto pubblico e marittimo, approfondire la riforma del sistema di trasporto globale e creare un mercato logistico unificato, efficiente e competitivo. È necessario ottimizzare le principali arterie stradali, eliminare i punti di congestione, migliorare il sistema commerciale e di circolazione moderno e incoraggiare lo sviluppo di nuove modalità logistiche combinate con l'economia di piattaforma, l'economia a bassa quota e i veicoli senza pilota. È necessario coordinare la pianificazione degli hub logistici, ottimizzare la costruzione delle infrastrutture di trasporto e la disposizione delle principali forze produttive e sviluppare vigorosamente l'economia aeroportuale e portuale.

- 2 -

Segnali fortemente positivi!

La Commissione Centrale Finanziaria ed Economica è il massimo organo deliberativo e di coordinamento del Governo Centrale in ambito economico. La Commissione si riunisce generalmente una volta nel primo semestre dell'anno e una volta nel secondo semestre per discutere le strategie di sviluppo economico nazionale, le politiche macroeconomiche, lo sviluppo industriale, l'innovazione scientifica e tecnologica, lo sviluppo regionale, la tutela dei mezzi di sussistenza e altri temi importanti.

In quanto primo incontro dopo la Conferenza centrale sul lavoro economico di fine 2023, questo incontro deciderà quali compiti costituiranno la priorità assoluta del lavoro di quest'anno e quali saranno i primi ad essere avviati per influenzare la macroeconomia.

Rispetto alle sessioni precedenti, incentrate sulla produzione e sugli investimenti, il programma presentato dalle diverse parti del Paese si è spostato per la prima volta sui consumi.

Dove c'è consumo, c'è riciclo! Questo è un segnale fortemente positivo per l'industria del riciclaggio e del recupero, in particolare per elettrodomestici e automobili, come menzionato nella quarta riunione della Commissione Finanze Centrale.

In meno di due mesi dal 2024, i dipartimenti statali competenti hanno emanato due politiche per promuovere il riciclaggio delle risorse: la Circolare sul miglioramento del sistema di riciclaggio di elettrodomestici usati, mobili e altre risorse rinnovabili e i Pareri sull'accelerazione della costruzione di un sistema di riciclaggio dei rifiuti.

Nell'attuale contesto di problemi ambientali globali sempre più gravi, lo sviluppo dell'economia circolare è diventata la tendenza generale.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza